Sala Cinema

Le sale cinema potranno riaprire dal prossimo 15 Giugno, come previsto dall’ultimo decreto legge. Niente mascherine durante la protezione ma alcuni accorgimenti in più per la sicurezza.

A causa del Covid-19 anche le sale cinema sono rimaste chiuse per mesi. Grazie al nuovo DPCM reso dell’11 Giugno gli spettatori potranno ritornare al cinema dal prossimo 15 Giugno, ovviamente rispettando alcune norme vigenti sia per il pubblico che per i gestori delle sale. Il decreto arriva dopo che l’ANEC, Associazione Nazionale esercenti Cinema, aveva messo in dubbio la riapertura con obbligo di mascherina per il pubblico durante la proiezione dei film. Ecco le principali norma igieniche da seguire per recarsi al cinema dal prossimo 15 Giugno.

Niente obbligo di mascherina

Le norme indicate nel decreto valgono per sale cinematografiche, teatri, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso.

Pubblico massimo e distanziamento sociale

Le sale cinema dovranno ” Riorganizzare gli spazi, per garantire l’accesso in modo ordinato, al fine di evitare assembramenti di persone e di assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti, ad eccezione dei componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o per le persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggette al distanziamento interpersonale. Detto aspetto afferisce alla responsabilità individuale. Se possibile organizzare percorsi separati per l’entrata e per l’uscita.”

In più “Non sono tenuti all’obbligo del distanziamento interpersonale i componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi o le persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette a tali disposizioni.”. All’ingresso sarà rilevata la temperatura corporea e le casse dovranno essere protette da barriere in plexiglas. Per strutture come le sale cinematografiche il pubblico massimo sarà di 200 persone.

I posti a sedere nelle sale cinema

I posti a sedere (comprese, se consentite, postazioni prive di una seduta fisica vera e propria) dovranno prevedere un distanziamento minimo, tra uno spettatore e l’altro, sia frontalmente che lateralmente, di almeno 1 metro. Questa misura non viene applicata per i nuclei familiari, i conviventi e le persone che in base alle disposizioni vigenti non sono soggette al distanziamento interpersonale (detto ultimo aspetto afferisce alla responsabilità individuale).

Per questi soggetti vi è la possibilità di sedere accanto, garantendo la distanza fra loro e gli altri spettatori di 1 m, nonché possibilità di ridurre il distanziamento sociale di un metro in presenza di divisori in plexiglass, anche rimovibili, da installare tra un nucleo di spettatori ed un altro.

Per maggiori informazioni visitare il sito della Gazzetta Ufficiale. Continuate a seguirci su Bingy News, mettete un like dalla nostra pagina Facebook e al nostro profilo Instagram

Di Valentina Turci

Nata e cresciuta a pane e serie tv. La sua carriera nell'informazione inizia nel 2013 muovendo i primi passi nei magazine locali, per poi specializzarsi nel settore dell'intrattenimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *