La stranezza recensione

Il cast: La scelta (intelligente) di mettere insieme Toni Servillo e Ficarra e Picone

La Stranezza: Il nuovo film con Toni Servillo e Ficarra & Picone | TRAILER

Durante la presentazione stampa avvenuta a Napoli il regista ha dichiarato di aver pensato subito all’attore Toni Servillo per il suo Pirandello. In effetti non poteva esserci interprete migliore per rendere omaggio allo scrittore che anni dopo avrebbe vinto persino un Nobel per la letteratura. Servillo, al terzo film diretto da Andò, questa volta si cala nei panni di un drammaturgo in crisi creativa, tormentato dal blocco dello scrittore che non gli permette di esprimere vivamente la propria arte. L’innata bravura dell’attore napoletano viene fuori sia nelle scene in cui Pirandello rimane solo con i propri demoni e i suoi personaggi in cerca d’autore, sia nelle scene in cui lo scrittore, incuriosito da questi strani teatranti di paese, ritrova il suo estro.

Ma a rubare un pò la scena al protagonista Toni Servillo sono proprio gli interpreti di Nofrio e Bastiano, ossia Salvo Ficarra e Valentino Picone. Ormai il duo di attori siciliani sono una vera e propria conferma del cinema italiano d’autore, grazie anche ad un valore aggiunto che molti loro colleghi non hanno: l’eleganza. Ficarra e Picone sfruttano la loro genialità siciliana per calarsi in ruoli più drammatici e profondi, ma rimanendo sempre loro stessi con l’ironia e il folklore che li contraddistinguono. Ne ‘La Stranezza’ danno un’ulteriore prova di coraggio nel confrontarsi con mostri sacri del cinema italiano uscendone più che vincitori. 

La Stranezza: Considerazioni finali

La stranezza
La stranezza

‘La Stranezza’ vuole essere un film di celebrazione del teatro e della Sicilia. Per il primo il regista ha voluto ricreare una serie di paradossali imprevisti per la quale Pirandello avrebbe poi preso spunto per un teatro nuovo, moderno e dinamico come ad esempio l’entrata in scena degli attori attraverso le porte d’ingresso del teatro e non dalle quinte del palcoscenico, uno spunto arrivato dalla realtà che sconvolge la rappresentazione di Nofrio e Bastiano durante la messa in scena.

Anche gli stessi turbamenti del protagonista e le strampalate idee dei due becchini rappresentano le varie sfaccettature di questa arte ricca di imprevisti e dolori. 

La narrazione scorre veloce e senza intoppi per tutta la durata del film, con una trama verticale breve ma intensa che fornisce allo spettatore ulteriori elementi per comprendere ‘La Stranezza’ di Pirandello. 

A dare manforte alla drammaticità e alla sofferenza viene in soccorso una fotografia tagliente, con luci e ombre che riflettono il mistero e il fascino della Sicilia di inizio ‘900, dove la morte e la vita si incontrano e il sacro e profano si mischiano. 

La Stranezza: Il nuovo film con Toni Servillo e Ficarra & Picone | TRAILER

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le notizie di serie tv, cinema e gossip continuate a seguirci su Bingy News. Passate anche sulla nostra pagina Facebook, sui nostri profili Instagram e Tik Tok e sulla nostra pagina Twitter.

Di Valentina Turci

Nata e cresciuta a pane e serie tv. La sua carriera nell'informazione inizia nel 2013 muovendo i primi passi nei magazine locali, per poi specializzarsi nel settore dell'intrattenimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *